Archivi tag: parole

Parole “pesanti”

Cosa si nasconde dietro le parole, se non la cultura di una comunità?
Il bagaglio simbolico di un gruppo di individui che condividono la varietà e la complessità di un sistema di segni vocali, un proprio linguaggio?

E in politica? In una comunità di militanti, la cultura di partito ha una storia e un significato, una sorta di costellazione di ideologie, miti, credenze, rituali, linguaggi. Cosa sono, dunque, gli appellativi “Compagni”, “Amici” o “Camerati” se non le parole che costituiscono questa costellazione, simboli che evocano emozioni e spingono gli uomini ad agire. Sono gli emblemi di un vocabolario specializzato, veicoli della comunicazione interna di alcune organizzazioni politiche. Parole che hanno costruito e mantenuto socialmente eredità storiche e valutazioni culturali. Parole che, al di fuori dei propri gruppi di appartenenza e dei partiti che le utilizzano, non rappresentano lo stesso universo di significato con il quale s’identifica il militante.

E nel Partito Democratico cosa significano gli appellativi Compagni e Amici? Anche qui sono qualcosa di più di termini, parole… “significano” qualcosa di più. Altrimenti non si spenderebbero quei due o tre minuti in più, ad inizio di ogni discorso, per salutare l’uditorio con entrambi i nominativi. Non nascerebbero polemiche se l’attore Gifuni (non tesserato), quasi in un impeto liberatorio, si rivolge ad una platea di Democratici con un ‘pericoloso’ «Compagne e Compagni!».

Il punto è che questi appellativi continuano ad essere motivo di distinzione e non di fusione all’interno della formazione democratica. Sono il sintomo della difficoltà che questa formazione politica ha nel lasciare il vecchio per il nuovo; o meglio la difficoltà del trasformarsi, proiettandosi verso il futuro, ma non abbandonando i retaggi del passato.

Le difficoltà, così, diventano resistenze al cambiamento…

E oppongono resistenza coloro che sentono la necessità di riaffermare le proprie radici a dispetto delle altre parti; ma anche coloro, che appartengono al presente e non vogliono sentirsi schiacciati dal passato.

Così, mentre i militanti di cultura rossa si entusiasmano alle parole di Gifuni, gli esponenti moderati del partito prendono le distanze dall’attore e i Giovani democratici manifestano la propria estraneità alla parola “compagno” e alla Festa dell’Unità.

Certamente tali polemiche appaiono sterili agli occhi degli elettori, ovvero l’ennesimo segnale di autoreferenzialità lanciato dal PD. Ma bisogna tener conto che un partito non è solo un organismo politico, un partito è anche una comunità di persone, un gruppo organizzato di donne e di uomini che lavorano sui territori animati da scopi, valori e principi comuni. In altri termini, come in un’impresa, parliamo di cultura organizzativa, di comunicazione interna, elementi che s’incarnano ed alimentano l’identità di un gruppo. E con l’identità non si scherza!

Marina Ripoli

Lascia un commento

Archiviato in newsletter, partiti politici

Le parole della Politica

Quanto contano le parole nella conquista del consenso politico? Cosa evocano? Riescono da sole a tener stretti i voti degli elettori?

Ci sono parole che riecheggiano all’infinito dalle stanze della politica alla carta grigia della stampa, dai salotti delle tv ai comizi nelle strade. Federalismo, Crisi, Giustizia, Libertà, Europa, Lavoro, Immigrati, Decreti, Evasione, Maggioranza e poi Riforme, riforme, riforme… come nuvole di Tag ci rimbalzano davanti agli occhi sempre più grandi, ci riempiono la testa, ci confondono…s’ingarbugliano all’infinito e creano dentro di noi credenze, convinzioni… formamo i nostri giudizi, i nostri voti: e alla fine scegliamo!

E allora corrono – e si rincorrono – i partiti, i politici per accaparrarsi le parole migliori, quelle più forti quelle più “sexi”. Le scrivono nei loro nomi, le gridano sui loro blog, nelle case della gente… si percepiscono distinte nel pastone dei tg, emergono sulle altre nelle pagine dei giornali. Alcune sono tirate come molle da una parte e dall’altra, prendono forme differenti e appaiono diverse alle orecchie di chi le ascolta e agli occhi di chi le legge.

Il termine “Federalismo” ad esempio… per tutti si associa alle parole lega, padania, nord, sud. Ma poi assume connotazioni soggettive, differenti a seconda dei destinatari. C’è chi ascoltando questa parola sente: autonomia, potere, liberazione (dal Sud)… e chi al contrario si sente investito da significati negativi: separazione, squilibrio, sperequazione, marginalizzazione… e altri attributi che suonano come etichette non solo geografiche: meridionali, terroni…

Ci sono altri termini poi… quelli che un giorno sono di destra e un altro sono di sinistra, e viceversa. Quelli che se la crisi politica incombe diventano le leve di una strategia comunicativa di successo: tagli, lotta all’evasione, manovra, riforme. Ah, le Riforme… quelle che si faranno e quelle di cui si parla, si parla, ma non si faranno mai. Parole latrici di concetti come: innovazione, modernità, trasformazione… parole che attecchiscono, si imprimono nella memoria, ma che per il momento sono solo parole…

Ah, la potenza delle parole… universi semantici che richiamano identità, speranze, simpatie… promesse… sì ogni parola è una promessa, un impegno! Ma in politica si sa, le promesse oscillano tra la persuasione e la demagogia. Così, le promesse che sono alla base della fiducia che gli elettori ripongono nei candidati, poi non sempre sono mantenute.

Ecco che le parole s’infrangono, appaiono d’improvviso scatole portatrici di false buone intenzioni. I programmi – addensati di parole – sono dimenticati. I discorsi trasformati. I messaggi cancellati, poi ripresi, riciclati. Le parole svuotate si riempiono nuovamente con le richieste indispensabili, i bisogni necessari di chi deve per forza attaccarsi alle parole… perché di contenuti manco a parlarne!

Marina Ripoli

Lascia un commento

Archiviato in comunicazione politica, newsletter